10 esempi pratici di elementi che aiutano la user experience del tuo sito

10 esempi pratici di buona e cattiva UX per siti web

Di che si parla:

User Experience, ovvero “quello che ricordano le persone dopo che hanno avuto a che fare con te“.

Oscar Wilde diceva che “non esiste una seconda occasione per fare una buona prima impressione”

.. e anche io la penso così.

Abbiamo scritto un articolo per spiegare cos’è la User Experience e cosa significa per i Siti Web e continuiamo a parlarne perché capire come soddisfare le aspettative dei nostri utenti online è la chiave per stabilire una relazione felice tra noi e loro e la possibilità di farla crescere.

Ci sono molti studi che oggi approfondiscono la User Experience e sono tutti molto interessanti, tuttavia spesso si rimane sul generico e non si affonda mai la questione nei suoi aspetti pratici. Proviamo a farlo insieme con 10 esempi semplici e pratici sulla UX nei siti web.

Premessa: la UX è uno studio che implica IMMAGINAZIONE prima e MISURAZIONE dopo

Il sito web (o qualunque altro ambiente virtuale con cui entra in contatto il vostro utente) è un’interfaccia, ovvero un sistema visivo e interattivo che vi rappresenta e che comunica al posto vostro con i visitatori.

Mi piace dire che il sito web è una specie di avatar, ovvero una personalità che sta lì al posto vostro. Come tale, crea una relazione con chi lo visita e, di conseguenza, genera un’esperienza.

Per questo motivo, per progettare un sito con una buona user experience bisogna avere molta immaginazione, un po’ d’esperienza e, soprattutto, saper misurare se funziona o meno quando è nel pieno della sua attività.

Mettersi nei panni del cliente ideale: il tuo sforzo immaginativo (ma non solo)

Per quanto riguarda l’immaginazione, dovete sapervi mettere nei panni del vostro cliente ideale.

I professionisti della UX affrontano questo lavoro molto seriamente, per esempio facendo ricerche di mercato, analisi di benchmark e intervistando direttamente quelle persone che potrebbero incarnare il target di riferimento a cui si vogliono rivolgere.

Per quanto riguarda un lavoro più semplice che può fare chiunque, un buon metodo è chiedere ai nostri contatti (meglio se clienti) quello che vorrebbero trovare nel vostro sito web: quali contenuti, informazioni e servizi gli sarebbero utili. Se non hai ancora clienti, puoi fare ricerche online presso gruppi o forum tematici dove possono esserci persone in linea con i tuoi servizi.

È molto utile anche analizzare i siti altrui, soprattutto quelli che ti sembra che abbiano fatto un ottimo lavoro dal lato della User Experience. Come fai a saperlo? Basta che nei loro siti tu ti senta estremamente a tuo agio e con tutte le informazioni che desideri a portata di mano.

Ma prima di continuare.. hai voglia di scoprire come trasformare il tuo sito in un capolavoro? Scarica la nostra nuova guida:

Guida per siti web

Un po’ d’esperienza (nostra) non guasta

Non pensare che per progettare un’esperienza utente sia necessario partire ogni volta da una pagina bianca da riempire ex novo con lavori di analisi e ricerca sul target.

Il web esiste ormai da decenni e ci sono delle cose molto consolidate che tutti i web designer conoscono (o dovrebbero conoscere) su ciò che aiuta gli utenti a trovarsi nella migliore esperienza di navigazione sul web. Ed è di questo che parliamo adesso, scendendo nella pratica.

10 esempi pratici di buona e cattiva UX nei siti Web

1 – Menu semplici, con poche voci principali e facilmente navigabili

Esempio pratico di User Experience n 1: il menu

Il modo più immediato e automatico che hanno gli utenti per orientarsi nel tuo sito è il menu principale.

Che tu lo metta in orizzontale in alto nella pagina, verticale di lato o a comparsa, il menu è la mappa del tuo sito ed è da quello che l’utente inizia a capire dove può andare e cosa fare.

Un menu di navigazione è composto di voci di primo livello, secondo livello, terzo livello e così via.
Fai in modo che quelle di primo livello siano poche e lascia che l’utente possa scoprire l’articolazione dei tuoi argomenti con le voci di secondo e terzo livello con i menu a tendina solo quando si interessano ad esse.

Alberatura menu

Un menu corto e semplice è più ordinato e non ingombra gli spazi, e aiuta a scegliere un percorso molto meglio di un menu con tante opzioni.

Non è mai tempo sprecato quello che investi nel pensare al tuo menu e alle sue voci. Tanto più sarai chiaro nella scelta delle nomenclature, tanto meglio sarà per l’esperienza utente. Cerca quindi di tenere a bada le tue velleità creative se ti viene voglia di essere originale e, per il bene dei tuoi utenti, punta all’utilità.

2 – Informazioni essenziali subito reperibili

Esempio pratico di User Experience n 2: fai trovare subito le informazioni essenziali

Chi sei, che fai, perché sceglierti, come contattarti, dove rintracciarti: queste sono le informazioni essenziali che non devi far cercare ai tuoi utenti nel tuo sito perché.. le devono trovare subito! Cerca di non farle mancare nella home page e nella tua barra di navigazione e non smettere mai di indicare agli utenti come ritrovarle.

Per quanto riguarda le altre pagine invece (perché ogni pagina dovrebbe essere studiata per favorire la user experience), abbi cura che le informazioni fondamentali del contenuto arrivino prima possibile nel tuo discorso, o che almeno siano facilmente riconoscibili usando la giusta formattazione.

3 – Quello che cercano i tuoi utenti, in meno click possibili

Esempio pratico di User Experience n 3: meno click possibili

Una delle regole più vecchie dell’usabilità è proprio questa: far trovare le cose al tuo utente con meno passaggi possibili.

Immaginati al suo posto, quante chance daresti ad un sito dove non trovi quello che ti interessa? E pensa se il tuo visitatore volesse acquistare o contattarti, assicurati che possa farlo in pochissimi click.

Approfondisci come migliorare navigabilità ed estetica del tuo sito in questo articolo.

4 – Testi leggibili

Esempio pratico di User Experience n 4: testi leggibili

Testi troppo piccoli e poco contrastati rendono difficile la lettura, soprattutto sullo schermo!
Spesso per ragioni di estetica ci piace usare colori del testo leggeri, font fini e di piccole dimensioni. Ok, tutto molto bello ma… chi li legge?

5 – Feedback dopo ogni azione significativa

Esempio pratico di User Experience n 5: dai un feedback dopo azioni importanti

L’utente ha compilato un form di contatto? Fai apparire un messaggio di conferma. Si è iscritto alla newsletter? Ringrazialo dicendogli che cosa succederà da quel momento in poi. Ha fatto un acquisto? Conferma l’avvenuta ricezione del pagamento (o come completarlo) e informalo subito di quando e come riceverà ciò che ha acquistato.

Non lasciare mai le persone senza informazioni dopo che hanno fatto qualcosa, non c’è niente di meglio per perdere immediatamente la fiducia che hai guadagnato in quell’utente. Ricorda che c’è una persona dietro uno schermo che, nel momento in cui è dentro il tuo sito, ha relazione solo con un sistema informatico.. devi orientarlo e rassicurarlo ad ogni passo, come se tu fossi lì.

6 – Velocità di caricamento delle pagine, soprattutto per mobile

Esempio pratico di User Experience n 6: Velocità

Impossibile non citare la velocità di caricamento delle pagine, soprattutto su cellulare.

Al di là del sito intero che dev’essere prestante e leggero, cerca di porre attenzione a queste best practice:

  • non caricare le pagine di immagini pesanti,
  • cerca di limitare o evitare video lunghi di sfondo,
  • riduci le animazioni della pagina
  • attenzione a quello che fai partire al caricamento delle pagine (chat, popup, reindirizzamenti, etc..)

Tutto ciò impiega preziosi millesimi di secondo rubandoli alla tua utenza che, nel frattempo, può aver già cambiato idea ed essere andata da qualche altra parte.

7 – Design adattivo ai vari device

Esempio pratico di User Experience n 7: Responsività

Per rimanere sui fondamentali, un sito responsive riesce ad adattarsi alla visualizzazione di qualsiasi schermo dando meno fastidio possibile. Non esiste la possibilità per la quale oggi un utente non rimanga del tutto spazientito se si trova costretto a navigare una pagina tanto in verticale che in orizzontale.

Scegli quindi un tema responsive se usi un template e costruisci il tuo sito da solo, o accertati con il tuo web designer che il sito che ti sta costruendo sia adattabile e visualizzabile correttamente su ogni dispositivo.

8 – Uso della chat, ma con attenzione

Esempio pratico di User Experience n 8: interattività

A quanto pare, i trend di User Experience del 2022 hanno rilevato che l’utenza apprezza sempre di più la possibilità di essere assistita durante la navigazione.

Questo può accadere grazie all’installazione di chat che invitano gli utenti a farti domande mentre sono online attraverso un pulsante flottante in uno dei due angoli in basso della pagina. Se dovessi scegliere di inserire sul tuo sito questo sistema fai bene attenzione perché:

  1. se offri assistenza online devi essere pronto a rispondere nell’immediato;
  2. il pulsante della chat non deve intralciare la navigazione, cosa che può facilmente succedere quando si naviga dal telefono e lo spazio a disposizione risulta poco.

Per ovviare a questi problemi, laddove tu voglia usare questo sistema di interazione, prova a usare le chatbox (ovvero chat semi automatiche dove prepari domande e risposte che possono aiutare gli utenti) lasciando l’interazione diretta solo come ultima possibilità e abbi cura che sul mobile l’accesso alla chat non sia d’ostacolo per l’utente

9 – Uso di contenuti visivi

Esempio pratico di User Experience n 9: Visual Content

È una tendenza che ormai sta prendendo sempre più piede, gli utenti amano i contenuti visivi che aiutano a:

  • richiamare l’attenzione,
  • focalizzare le informazioni più importanti
  • stimolare l’immaginazione
  • aiutare la memorizzazione.

10 – Big Fails: Link che non funzionano, immagini che non caricano, mancanza di aggiornamenti, pagine inesistenti

Esempio pratico di User Experience n 10: big fails

Alcuni esempi è meglio impararli al negativo.
Ogni volta che un link sul tuo sito non funziona, un’immagine manca o si finisce su una pagina inesistente, il tuo visitatore percepisce incuranza e abbandono dimostrandoti poco interessato al tuo business online e alla tua comunicazione… perché dovrebbe fidarsi di te?

Ricorda che il sito è come un giardino, una volta creato ha bisogno di cure. Fai sempre in modo di navigarlo spesso e aver cura di tenerlo aggiornato.. non sai mai quando può capitarci il tuo cliente ideale.

Realizza quello che gli altri vogliono, ma non dimenticare i tuoi obiettivi di marketing

Pensare alla User Experience solo dal lato utente è bellissimo.. ma non possiamo dare alle persone tutto quello che vogliono dimenticandoci che anche noi abbiamo delle aspettative (di marketing).

Un esempio molto banale è questo: qualunque persona (anche noi) vorrebbe alta qualità, basso prezzo, massima assistenza da qualsiasi servizio/prodotto. Sappiamo bene che nel mondo reale non possiamo offrire tutto questo e dobbiamo essere in grado di comunicarlo nella maniera migliore affrontando ogni piccola disillusione con grande ingegno.

Per questo motivo, la UX deve saper far incontrare quello che vogliono i tuoi clienti con quello che vuoi tu. Posso assicurarti che è questa l’area più complessa di questo lavoro, ma anche la più intrigante. Tu cosa ne pensi?

Ricorda che ci riserviamo l’ultimo martedì di questo mese per parlare con te dell’argomento User Experience e fugare dubbi e curiosità. Facci sapere che cosa ne pensi commentando l’articolo, o scrivici in privato all’email scrivi@digital-seeds.it o sui social.

Altri articoli simili

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guida come scrivere blogpost

Ricevi il tuo FERTILIZZANTE per BLOGPOST

Impara come curare al meglio gli articoli del tuo blog, diventa parte della nostra Community di Digital Seeders e comincia a coltivare comunicazione.

Non preoccuparti, potrai disiscriverti in ogni momento. 
Leggi la nostra Privacy Policy :)

Benvenuto nella community dei Semi Digitali!

Ciao Semino, sei dei nostri finalmente!

Il nostro regalo ti arriverà per mail!
Per evitare che la nostra posta finisca nella cartella dello spam, ricordati di salvare l’email scrivi@digital-seeds.it nella tua rubrica.

Vai a controllare la tua casella di posta.. la guida per fertilizzare i tuoi articoli sta arrivando (potrebbe arrivare immediatamente o tra qualche minuto, dipende dal traffico 😁)!

A prestissimo!
Digital Seeds Team